Voglio
parlarvi di una prestigiosa azienda, fondata dallo stilista Remo Ruffini, che
produce giacche e piumini e che negli ultimi anni ha visto una crescita
impetuosa grazie a diversi fattori cruciali.
Tanto
è potuto accadere per vari fattori, in primo luogo grazie ad una vincente
strategia di internazionalizzazione (Europa, Usa e Asia), poi con un deciso
focus sul retail, con negozi passati da 5 a 40 e infine con l'introduzione di
nuovi manager.
La
gestione diretta dei punti vendita assicura un maggior controllo delle vendite
e incrementa efficienza e margini economici.
Le
vendite sono cresciute a quasi 429 milioni di euro (cioe' con aumento
rispetto all'anno precedente del +14,8%) con un EBITDA che ha
superato i 102 milioni di euro (+32%). Questo indicatore, EBITDA
o anche MOL (margine operativo lordo) riveste una grande potenza informativa,
perchè contiene elementi di redditività e di finanza, evidenzia la capacità
reddituale dell'impresa ma fornisce precise indicazioni su quanta ricchezza
finanziaria potenzialmente viene prodotta.
Sembra
un discorso artefatto, poco chiaro, ma datemi fiducia, lasciatevi iniziare alla
pratica dell'analisi di bilancio, sappiate che l'Ebitda rappresenta una delle
basi di partenza più consolidate per dare un valore complessivo a qualsiasi
azienda per determinarne il prezzo di vendita.
Il
prezzo di vendita di un'azienda si può discostare molto dal suo book value
(cioe' dal valore contabile) del suo patrimonio netto.
Nel
caso in esame il valore del patrimonio netto al 31/12/2010 sarebbe di euro 318
milioni circa, ma un probabile valore di vendita, di cui si è parlato diversi
mesi fa (Sole 24 ore del 19/02/2011) sarebbe stato di circa 10 volte l'Ebitda
quindi di oltre 1 Miliardo di euro.
Avete
visto quanto può essere importante un indicatore del genere !!!
Dando
una fugace occhiata al rendiconto finanziario (cash-flow statement) si
confermano gli aspetti più che incoraggianti dal punto di vista finanziario.
Flusso di cassa della
gestione operativa
|
+ 62 milioni di euro
|
Flusso di cassa della
gestione investimenti
|
- 25 milioni di euro
|
*Rimborso finanziamenti
|
- 23 milioni di euro
|
*Accensione nuovi
finanziamenti
|
+ 17 milioni di euro
|
*Dividendi pagati
|
- 32 milioni di euro
|
Flusso
di cassa totale netto
|
+ 1 milione di euro
|
Un
breve commento sul prospetto.
La
gestione ordinaria dell'azienda ha prodotto flussi di cassa per 62 milioni di
euro che sono serviti a fare investimenti corposi per 25 milioni di euro
(acquisto negozi), a rimborsare finanziamenti per 23 milioni di euro e, con il
concorso di nuovi finanziamenti per 17 milioni di euro, anche a pagare
dividendi per 32 milioni di euro.
Quest'ultimo
aspetto in tempi di crisi perdurante fa capire quanto si ritenga solida
e fluida la situazione finanziaria.
In
definitiva quasi tutto il flusso di cassa è stato consumato nell'arco
dell'anno.
Sono sempre contento quando coinvolgo qualche amico dagli
interessi apparentemente molto distanti alle analisi di bilancio,
apparentemente complicato e per soli addetti ai lavori ma in realtà molto
semplice, alla portata di tutti. con un po di impegno. Benvenuti !