venerdì 23 novembre 2012

Lo SPREAD in parole semplici


Da alcuni mesi sui titoli dei quotidiani e nei telegiornali campeggia su tutti un nuovo termine: lo spread. 
Fioriscono canzoncine, battute dei comici più famosi, libri, dibattiti televisivi con questa parola nuova che e’ entrata prepotentemente a far parte del linguaggio comune: lo spread.
La familiarità con i termini di economia e finanza diffusa ormai a tutti i livelli non sempre è di aiuto nel comprendere fino in fondo l’importanza di questo nuovo indicatore che influenza le scelte di politica fiscale nazionale ed europea.
Partiamo dalla traduzione dall’inglese, spread significa differenza, cioè divario tra due valori, il termine si usa anche in contesti diversi da quelli economici.
Quando i fragorosi lanci dei telegiornali o le home page dei siti di informazione, a caratteri cubitali, segnalano che lo spread è aumentato, la gente comune ha già intuito che c’è un problema, si tratta di una questione negativa, pur non percependo la reale portata del problema.
Lo spread è la differenza tra quanto rende un titolo di stato con scadenza a 10 anni emesso dallo Stato italiano e quanto rende un titolo di Stato tedesco, ritenuto universalmente più solido ed affidabile.


Annunciare che lo spread tra questi due titoli e’ del 4,8% significa che se il titolo di Stato tedesco rende l’1%, quello italiano rende il 5,8% (cioè 1% più lo spread di 4,8%).

Rendimento
Spread


 p.b
   %
Germania
1,33%
-

Australia
3,04%
241
2,41%
Austria
1,75%
42
0,42%
Francia
2,07%
73
0,73%
Giappone
0,73%
-60
-0,60%
Grecia
17,58%
1625
16,25%
Inghilterra
1,71%
38
0,38%
Italia
4,97%
363
3,63%
Portogallo
8,64%
731
7,31%
Spagna
5,85%
451
4,51%
Stati Uniti
1,60%
27
0,27%
Svezia
1,40%
6
0,06%
Svizzera
0,42%
-92
-0,92%




fonte: elaborazione su dati Sole 24 ore 14/11/12


Fin qua è pura matematica, in realtà quanto più si allarga lo spread, cioe’ diventando magari il 5% o il 6%, tanto più lo Stato italiano viene ritenuto più rischioso, cioè si suppone che l’Italia possa avere più difficoltà a rimborsare i propri debiti.
Di contro maggiore è la credibilità di una nazione, maggiore è il senso di responsabilità che suscita e minore diventa il rischio percepito dai mercati finanziari nel prestargli denaro. Nella tabella risulta evidente come attualmente la Grecia sia considerata la più rischiosa, mentre Giappone e Svizzera, avendo uno spread negativo, sono addirittura meno rischiose della Germania. A questo punto è necessario un piccolo chiarimento tecnico; la stampa finanziaria esprime lo spread in punti base (p.b.) e pertanto lo spread dell’Italia il 14 novembre 2012 era del 3,63% ed equivaleva a 363 punti base.



E’ bene ricordare che i titoli di stato non sono altro che dei prestiti che i cittadini fanno allo Stato Italiano prestabilendo un determinato rendimento (tasso d’interesse) e che alla scadenza verranno rimborsati. Nel passato l’Argentina che aveva emesso titoli di stato a rendimenti molto alti, di gran lunga superiori a quello che i mercati finanziari offrivano, non hanno più rimborsato tutto il capitale preso a prestito ma solo una parte minima. Questo rischio concreto che gli Stati possano non rimborsare i debiti contratti con i risparmiatori si traduce in maggiore tasso di interesse che uno Stato che si indebita corrisponde all’investitore (privati cittadini, banche, società d’investimento) per invogliarlo a farsi prestare i soldi. Maggiore è il rendimento di un investimento finanziario e maggiore è il rischio.
Quindi gli Stati ritenuti piu’ solvibili, USA e Germania,  pagano un tasso di interesse molto basso a coloro che volessero sottoscrivere i propri prestiti perché vengono ritenuti dei “porti sicuri” in cui
collocare i propri soldini e ciò permette a quelli stati di risparmiare molte risorse finanziarie statali per il totale di interessi che pagano sul proprio debito pubblico, costruendo quindi con questi risparmi molti più ponti, scuole e autostrade.
Per la  montagna del debito pubblico italiano, che e’ arrivato quasi al valore record di 2 mila miliardi di euro, considerando un tasso di interesse in media del 4% allora si determina  un costo all’anno per interessi pari a 80 miliardi di euro, quindi un aumento dello spread dell’ 1% si traduce in un costo aggiuntivo di 20 miliardi di euro all’anno.

Ecco da cosa nasce la morbosa attenzione allo spread.
In parole semplici, se aumenta lo spread aumenta il costo del debito pubblico e ci sono quindi minori risorse statali da destinare a opere pubbliche o a ridurre le tasse che tutti paghiamo.

Stefano Martemucci

 

mercoledì 19 settembre 2012

Moncler: giacche e piumini


Voglio parlarvi di una prestigiosa azienda, fondata dallo stilista Remo Ruffini, che produce giacche e piumini e che negli ultimi anni ha visto una crescita impetuosa grazie a diversi fattori cruciali.
Tanto è potuto accadere per vari fattori, in primo luogo grazie ad una vincente strategia di internazionalizzazione (Europa, Usa e Asia), poi con un deciso focus sul retail, con negozi passati da 5 a 40 e infine con l'introduzione di nuovi manager.

La gestione diretta dei punti vendita assicura un maggior controllo delle vendite e incrementa efficienza e margini economici.

Le vendite sono cresciute a quasi 429 milioni di euro (cioe' con aumento rispetto all'anno precedente del +14,8%) con un EBITDA che ha superato i 102 milioni di euro (+32%). Questo indicatore, EBITDA o anche MOL (margine operativo lordo) riveste una grande potenza informativa, perchè contiene elementi di redditività e di finanza, evidenzia la capacità reddituale dell'impresa ma fornisce precise indicazioni su quanta ricchezza finanziaria potenzialmente viene prodotta.

Sembra un discorso artefatto, poco chiaro, ma datemi fiducia, lasciatevi iniziare alla pratica dell'analisi di bilancio, sappiate che l'Ebitda rappresenta una delle basi di partenza più consolidate per dare un valore complessivo a qualsiasi azienda per determinarne il prezzo di vendita.
Il prezzo di vendita di un'azienda si può discostare molto dal suo book value (cioe' dal valore contabile) del suo patrimonio netto.

Nel caso in esame il valore del patrimonio netto al 31/12/2010 sarebbe di euro 318 milioni circa, ma un probabile valore di vendita, di cui si è parlato diversi mesi fa (Sole 24 ore del 19/02/2011) sarebbe stato di circa 10 volte l'Ebitda quindi di oltre 1 Miliardo di euro.

Avete visto quanto può essere importante un indicatore del genere !!!

Dando una fugace occhiata al rendiconto finanziario (cash-flow statement) si confermano gli aspetti più che incoraggianti dal punto di vista finanziario.
Flusso di cassa della gestione operativa
+ 62 milioni di euro
Flusso di cassa della gestione investimenti
- 25 milioni di euro
*Rimborso finanziamenti
- 23 milioni di euro
*Accensione nuovi finanziamenti
+ 17 milioni di euro
*Dividendi pagati
- 32 milioni di euro
Flusso di cassa totale netto
+ 1 milione di euro
Un breve commento sul prospetto.
La gestione ordinaria dell'azienda ha prodotto flussi di cassa per 62 milioni di euro che sono serviti a fare investimenti corposi per 25 milioni di euro (acquisto negozi), a rimborsare finanziamenti per 23 milioni di euro e, con il concorso di nuovi finanziamenti per 17 milioni di euro, anche a pagare dividendi per 32 milioni di euro. 

Quest'ultimo aspetto in tempi di crisi perdurante fa capire quanto si ritenga solida e fluida la situazione finanziaria.

In definitiva quasi tutto il flusso di cassa è stato consumato nell'arco dell'anno.
Sono sempre contento quando coinvolgo qualche amico dagli interessi apparentemente molto distanti alle analisi di bilancio, apparentemente complicato e per soli addetti ai lavori ma in realtà molto semplice, alla portata di tutti. con un po di impegno. Benvenuti !

lunedì 13 aprile 2009

Asparagi: che passione

Come molte delle rare prelibatezze, l'asparago era conosciuto fin dai tempi più remoti: i greci ne facevano un grande uso, non solo in cucina ma anche per le sue doti terapeutiche, con decotti e tisane. E' presente in tutta l'Europa Meridionale, dalla Penisola Iberica alla Macedonia preferendo le leccete, i boschi caducifogli e le siepi. Tra le circa trecento specie di asparagi note, delle quali una quarantina proprie del bacino mediterraneo orientale, l'Asparago Spinoso (Asparagus acutifolius) è quello che caratterizza il territorio delle Murge. Tra le sue brevi foglie, ridotte a squame spinose, spunta il frutto che è una bacca verde di mezzo centimetro di diametro, le cui innovazioni primaverili (turioni), sono commestibili e dal sapore un po' amarognolo.

Nelle campagne della nostra amata regione, sia in pianura che in collina, fra marzo e aprile è una vera e propria esplosione di asparagi. Un occhio poco attento, o semplicemente non allenato, fa molta fatica a scorgere l'esile profilo verdognolo che facilmente si mimetizza lungo la miriade di muretti a secco, tra l'erba, ormai alta, e il tipico sottobosco della macchia mediterranea. Quando il fine settimana permette di dedicare il tempo libero anche alle gite fuori porta, scatta una vera e propria gara fra i cercatori d'asparagi (di cui sono un indegno rappresentate); chi raccoglie più mazzetti, ordinatamente avvolti in foglie di asfodelo, andando a scovare percorsi non battuti dalle moltitudini potrà, alla fine della competizione, esibire, orgoglioso, i propri trofei a parenti ed amici. La tradizione locale impone che gli asparagi siano consumati come ingredienti di gustosissime frittate e come base per fantastici risotti.

Nella medicina popolare è molto comune l'uso dei decotti fatto con i germogli, ritenuto ottimo diuretico e sfiammante. Per gustare questi singolari prodotti dell'avaro sottobosco pugliese in periodi diversi da quelli della raccolta, è uso diffuso preparare delle conserve con dell'olio di oliva, rigorosamente extravergine, aromatizzate con menta e aglio. Non è difficile trovare in prossimità di zone di forte richiamo turistico come ad esempio lungo la litoranea ionica (S.S. 106), sul Gargano o nel Salento, improvvisati commercianti, che in primavera propongono, tra l'altro, delle squisite conserve di asparagi sott'olio.

Regno incontaminato della natura


Montecamplo, questa area incontaminata immersa nel verde intenso dei pini e della tipica macchia mediterranea attira da sempre per il forte richiamo naturalistico. Una collina che nel punto più alto raggiunge circa 400 metri che si affaccia su una grande vallata è caratterizzata da un giro d'orizzonte da cui poter ammirare il mare con le pinete marine che spaziano da Taranto a Metaponto e, in lontananza, le montagne della Calabria.

Un blog su questa preziosa area naturalistica per esprimere la passione per la nostra terra e per permettere a quanti frequentano per turismo le nostre zone di conoscere il territorio, lontano dalle solite mete più note, ma altrettanto interessantidal punto di vista naturalistico e storico.

Le colline sono state abitate da una comunità di peuceti, in zona Santissima Trinità, fin dal V e VI secolo a.c. e una campagna di scavi, laddove condotta con convinzione, porterebbe alla luce non pochi manufatti e, ancor più interessante, ci farebbe vedere le abitazioni dell'epoca.

Qualsiasi contributo, sia scritto che in immagini, sarà apprezzato e pubblicato, nella convinzione che la condivisione e diffusione del nostro patrimonio naturale e culturale porta solo giovamento al nostro territorio.